Carnevale
Il Carnevale di Venezia noto in tutto il mondo per la sua maestosita’ e per le sue origini storiche rappresenta tutt’oggi una delle principali attrattive della citta’, il periodo di maggior afflusso turistico e quindi per chi volesse parteciparvi occorre prenotare molto prima!!
Carn... Più informazioni >>
Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco rappresenta una delle cattedrali più belle di Europa e del mondo, frutto di stili diversi conserva i suoi particolari orientaleggianti capaci di lasciare il turista disorientato tanto sono la sua particolarità e il suo splendore. Ciò che possiamo apprezzare oggi... Più informazioni >>
La Sensa e la Vogalonga
La festa della Sensa viene celebrata la domenica successiva al giorno dell’Ascensione, nel mese di maggio e per tradizione rappresenta lo sposalizio tra il doge ed il mare. Questa tradizione e’ nata per commemorare la sconfitta inflitta dai veneziani alla flotta dell’imperatore Barba... Più informazioni >>
Festa del Redentore
La Festa del Redentore rappresenta l’evento popolare piu’ amato dai veneziani.
Celebrata il terzo finesettimana di luglio, commemora l’anniversario della fine dell’epidemia di peste del 1577 in onore della quale venne costruita la Chiesa del Redentore. Per tale ricorrenza nel can... Più informazioni >>
La Regata Storica
La Regata Storica si svolge la prima domenica di settembre ed e’ una tradizione antica di molti secoli fa. Alla regata vi partecipano i piu’ esperti gondolieri e vogatori delle quattro repubbliche marinare medievali: Venezia, Pisa, Amalfi e Genova.
Prima della gara, in ricordo del rit... Più informazioni >>
Festa di San Pietro
La festa di San Pietro viene celebrata nella settimana del 29 giugno, giorno dedicato a San Pietro. Nella zona circostante la chiesa dedicata al santo situata nel sestiere di Castello prendono vita concerti, spettacoli ed eventi di diverso genere dando vita ad una festa tipicamente venezia... Più informazioni >>
La Salute
La Festa della Salute si svolge il 21 novembre di ogni anno per celebrare la fine dell’epidemia di peste che negli anni 1630-1631 decimo’ un terzo della popolazione della laguna.
Tale ricorrenza consiste in una processione di fedeli che, passando per un ponte di barche allestito per l... Più informazioni >>
Campo dei Mori
Il nome Campo dei Mori è dovuto alla presenza nell’area circostante di abitazioni di mercanti arabi, simbolicamente rappresentati dalle tre statue del XIII secolo raffiguranti i tre fratelli mori Rioba, Sandi e Afani provenienti dal Peloponneso (Morea) e arrivati a Venezia nel 1112 dove... Più informazioni >>
Santa Maria dei Miracoli
Piccola ed esclusiva chiesa situata nella parte orientale del sestiere rappresenta un capolavoro del primo rinascimento. Costruita negli anni 1481-9 da Pietro Lombardo per accogliere La Vergine col bambino di Niccolò di Pietro, presenta una facciata decorata con marmi policromi, bassorili... Più informazioni >>
Il Ghetto
La prima presenza degli Ebrei a Venezia risale attorno al XIV secolo. Erano per lo più mercanti e banchieri che avevano sempre vissuto sottostando a condizioni anche finanziarie stabilite dagli organi di potere veneziano. Nel 1516 un decreto approvato dal Senato stabiliva che tutti gli Eb... Più informazioni >>